- Home
- Gut vince la sua prima Coppa assoluta a Lenzerheide, a Holdener combinata e specialità. Sfortuna Schnarf, ottava
Gut vince la sua prima Coppa assoluta a Lenzerheide, a Holdener combinata e specialità. Sfortuna Schnarf, ottava
Wendy Holdener vince gara e Coppa di specialità nella combinata alpina di Lenzerheide, dove la festa svizzera è completata dalla prima vittoria della Coppa del mondo assoluta per Lara Gut, che stacca di oltre 300 punti l’unica possibile avversaria Viktoria Rebensburg e diventa imprendibile. Per lei, le Finali di St. Moritz saranno una passerella festosa. Holdener è prima già dopo lo slalom e chiude davanti anche alla fine con il tempo di 1’59″31, davanti a Michaela Kirchgasser per 46 centesimi e a Lara Gut per 47.
Grande sfortuna per l’azzurra Johanna Schnarf che, sesta dopo lo slalom, era perfettamente in lizza per un posto sul podio. L’altoatesina ha infilato la mano destra in una porta del superG, perdendo il bastoncino ed è arrivata al traguardo comunque in ottava posizione. Buono il nono posto finale di Francesca Marsaglia, mentre per Marta Bassino arrivano i primi punti in combinata grazie al 21/o posto. Fuori nel superG Federica Brignone, ottima decima dopo la prova della mattina.
Ordine d’arrivo combinata alpina femminile Lenzerheide (Sui):
1 HOLDENER Wendy SUI 40.43 1 +1.36 12 1:59.31
2 KIRCHGASSER Michaela AUT +0.49 2 +1.33 11 1:59.77 +0.46
3 GUT Lara SUI +1.46 9 +0.37 3 6 1:59.78 +0.47
4 FEIERABEND Denise SUI +1.44 7 +0.43 4 1:59.82 +0.51
5 GAGNON Marie-Michele CAN +0.67 3 +1.38 13 2:00.00 +0.69
6 BARTHET Anne-Sophie FRA +0.74 4 +2.09 18 2:00.78 +1.47
7 ROSS Laurenne USA +3.56 21 1:17.52 1 2:01.51 +2.20
8 SCHNARF Johanna ITA +1.37 6 +2.30 19 2:01.62 +2.31
9 MARSAGLIA Francesca ITA +2.13 13 +1.59 14 2:01.67 +2.36
10 HAASER Ricarda AUT +3.47 20 +0.32 2 2:01.74 +2.43
11 WORLEY Tessa FRA +2.99 19 +0.85 6 2:01.79 +2.48
12 MOWINCKEL Ragnhild NOR +2.28 15 +1.86 16 2:02.09 +2.78
13 GISIN Michelle SUI +1.08 5 +3.53 23 2:02.56 +3.25
14 KLING Kajsa SWE +4.13 24 +0.55 5 2:02.63 +3.32
15 KOPP Rahel SUI +1.91 12 +3.03 22 2:02.89 +3.58
16 BRODNIK Vanja SLO +2.52 16 +2.64 20 2:03.11 +3.80
17 SCHNEEBERGER Rosina AUT +3.64 22 +1.80 15 2:03.39 +4.08
18 BAILET Margot FRA +2.97 18 +2.72 21 2:03.64 +4.33
19 DORSCH Patrizia GER +4.91 28 +1.12 9 2:03.98 +4.67
20 PUCHNER Mirjam AUT +4.15 25 +2.04 17 2:04.14 +4.83
21 BASSINO Marta ITA +5.32 29 +1.00 7 2:04.27 +4.96
22 NUFER Priska SUI +5.46 30 +1.05 8 2:04.46 +5.15
23 MIELZYNSKI Erin CAN +2.80 17 +3.87 24 2:04.62 +5.31
24 MAIER Sabrina AUT +5.61 32 +1.24 10 2:04.80 +5.49
25 SIMARI BIRKNER Macarena ARG +5.55 31 +4.82 25 2:08.32 +9.01
26 SIMARI BIRKNER Angelica ARG +7.78 33 +8.70 26 2:14.43 +15.12
BRIGNONE Federica ITA +1.84 10 DNF
Gut vince la sua prima Coppa assoluta a Lenzerheide, a Holdener combinata e specialità. Sfortuna Schnarf, ottava
Wendy Holdener vince gara e Coppa di specialità nella combinata alpina di Lenzerheide, dove la festa svizzera è completata dalla prima vittoria della Coppa del mondo assoluta per Lara Gut, che stacca di oltre 300 punti l’unica possibile avversaria Viktoria Rebensburg e diventa imprendibile. Per lei, le Finali di St. Moritz saranno una passerella festosa. Holdener è prima già dopo lo slalom e chiude davanti anche alla fine con il tempo di 1’59″31, davanti a Michaela Kirchgasser per 46 centesimi e a Lara Gut per 47.
Grande sfortuna per l’azzurra Johanna Schnarf che, sesta dopo lo slalom, era perfettamente in lizza per un posto sul podio. L’altoatesina ha infilato la mano destra in una porta del superG, perdendo il bastoncino ed è arrivata al traguardo comunque in ottava posizione. Buono il nono posto finale di Francesca Marsaglia, mentre per Marta Bassino arrivano i primi punti in combinata grazie al 21/o posto. Fuori nel superG Federica Brignone, ottima decima dopo la prova della mattina.
Ordine d’arrivo combinata alpina femminile Lenzerheide (Sui):
1 HOLDENER Wendy SUI 40.43 1 +1.36 12 1:59.31
2 KIRCHGASSER Michaela AUT +0.49 2 +1.33 11 1:59.77 +0.46
3 GUT Lara SUI +1.46 9 +0.37 3 6 1:59.78 +0.47
4 FEIERABEND Denise SUI +1.44 7 +0.43 4 1:59.82 +0.51
5 GAGNON Marie-Michele CAN +0.67 3 +1.38 13 2:00.00 +0.69
6 BARTHET Anne-Sophie FRA +0.74 4 +2.09 18 2:00.78 +1.47
7 ROSS Laurenne USA +3.56 21 1:17.52 1 2:01.51 +2.20
8 SCHNARF Johanna ITA +1.37 6 +2.30 19 2:01.62 +2.31
9 MARSAGLIA Francesca ITA +2.13 13 +1.59 14 2:01.67 +2.36
10 HAASER Ricarda AUT +3.47 20 +0.32 2 2:01.74 +2.43
11 WORLEY Tessa FRA +2.99 19 +0.85 6 2:01.79 +2.48
12 MOWINCKEL Ragnhild NOR +2.28 15 +1.86 16 2:02.09 +2.78
13 GISIN Michelle SUI +1.08 5 +3.53 23 2:02.56 +3.25
14 KLING Kajsa SWE +4.13 24 +0.55 5 2:02.63 +3.32
15 KOPP Rahel SUI +1.91 12 +3.03 22 2:02.89 +3.58
16 BRODNIK Vanja SLO +2.52 16 +2.64 20 2:03.11 +3.80
17 SCHNEEBERGER Rosina AUT +3.64 22 +1.80 15 2:03.39 +4.08
18 BAILET Margot FRA +2.97 18 +2.72 21 2:03.64 +4.33
19 DORSCH Patrizia GER +4.91 28 +1.12 9 2:03.98 +4.67
20 PUCHNER Mirjam AUT +4.15 25 +2.04 17 2:04.14 +4.83
21 BASSINO Marta ITA +5.32 29 +1.00 7 2:04.27 +4.96
22 NUFER Priska SUI +5.46 30 +1.05 8 2:04.46 +5.15
23 MIELZYNSKI Erin CAN +2.80 17 +3.87 24 2:04.62 +5.31
24 MAIER Sabrina AUT +5.61 32 +1.24 10 2:04.80 +5.49
25 SIMARI BIRKNER Macarena ARG +5.55 31 +4.82 25 2:08.32 +9.01
26 SIMARI BIRKNER Angelica ARG +7.78 33 +8.70 26 2:14.43 +15.12
BRIGNONE Federica ITA +1.84 10 DNF