- Home
- Kilde, la Norvegia che avanza. Primo nel SG di Hinterstoder. Innerhofer 12/o, Casse 13/o
Kilde, la Norvegia che avanza. Primo nel SG di Hinterstoder. Innerhofer 12/o, Casse 13/o
Prima vittoria in superG e seconda in carriera per la nuova stella dello squadrone norvegese, Aleksander Aamodt Kilde, che doma la spinosa pista di Hinterstoder con una sciata potente e precisa e va al successo nel superG, dopo avere già vinto la discesa di Garmisch ed essersi piazzato al terzo posto nel superG della Gardena. Kilde, ancora una volta batte lo sloveno Bostjan Kline, staccato di 24 centesimi, anch’egli già secondo nella stessa discesa di garmisch, prima vittoria del norvegese. Terzo posto per un tonico Marcel Hirscher, perfettamente a suo agio fra i curvoni ghiacciati e non velocissimi della parte centrale del tracciato di Hinterstoder. Hirscher chiude con 35 centesimi ndi ritardo da Kilde e solidifica la sua leadership in Coppa del mondo, salendo a quota 1285 contro i 1022 di Henrik Kristoffersen che di punti ne ha 1022. 263 punti di vantaggio per l’austriaco che viaggia verso la quinta Coppa della carriera.
Qualche difficoltà per gli azzurri, che hanno faticato su questo mosso tracciato austriaco. Il migliore è Christof Innerhofer con il 12/o posto, davanti a Mattia Casse, che comunque consolida la sua continuità stagionale. È 16/o Dominik Paris, anch’egli in difficoltà nei curvoni centrali, mentre è uscito Peter Fill, largo in una curva e costretto a inclinarsi troppo per cercare di rimanere nel tracciato.
Riccardo Tonetti è 24/o e prosegue nella sua stagione positiva, e fa ancora punti il 21enne della Forestale, Emanuele Buzzi, i primi in superG dopo quelli già messi in carniere nella discesa di Jeongseon. Guglielmo Bosca è 34/o, mentre è 45/o Luca De Aliprandini. Fuori Henri Battilani.
Ordine d’arrivo SG maschile Hinterstoder (Aut):
1 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:29.89
2 KLINE Bostjan SLO 1:30.13 +0.24
3 HIRSCHER Marcel AUT 1:30.24 +0.35
4 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:30.38 +0.49
5 JANKA Carlo SUI 1:30.85 +0.96
6 THEAUX Adrien FRA 1:30.86 +0.97
7 SCHWEIGER Patrick AUT 1:30.89 +1.00
8 PINTURAULT Alexis FRA 1:30.94 +1.05
9 JANSRUD Kjetil NOR 1:30.98 +1.09
10 KOSI Klemen SLO 1:31.16 +1.27
11 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA 1:31.29 +1.40
12 INNERHOFER Christof ITA 1:31.33 +1.44
13 CASSE Mattia ITA 1:31.36 +1.47
14 SANDER Andreas GER 1:31.40 +1.51
15 FEUZ Beat SUI 1:31.45 +1.56
16 REICHELT Hannes AUT 1:31.48 +1.59
16 PARIS Dominik ITA 1:31.48 +1.59
24 TONETTI Riccardo ITA 1:32.13 +2.24
26 BUZZI Emanuele ITA 1:32.23 +2.34
Kilde, la Norvegia che avanza. Primo nel SG di Hinterstoder. Innerhofer 12/o, Casse 13/o
Prima vittoria in superG e seconda in carriera per la nuova stella dello squadrone norvegese, Aleksander Aamodt Kilde, che doma la spinosa pista di Hinterstoder con una sciata potente e precisa e va al successo nel superG, dopo avere già vinto la discesa di Garmisch ed essersi piazzato al terzo posto nel superG della Gardena. Kilde, ancora una volta batte lo sloveno Bostjan Kline, staccato di 24 centesimi, anch’egli già secondo nella stessa discesa di garmisch, prima vittoria del norvegese. Terzo posto per un tonico Marcel Hirscher, perfettamente a suo agio fra i curvoni ghiacciati e non velocissimi della parte centrale del tracciato di Hinterstoder. Hirscher chiude con 35 centesimi ndi ritardo da Kilde e solidifica la sua leadership in Coppa del mondo, salendo a quota 1285 contro i 1022 di Henrik Kristoffersen che di punti ne ha 1022. 263 punti di vantaggio per l’austriaco che viaggia verso la quinta Coppa della carriera.
Qualche difficoltà per gli azzurri, che hanno faticato su questo mosso tracciato austriaco. Il migliore è Christof Innerhofer con il 12/o posto, davanti a Mattia Casse, che comunque consolida la sua continuità stagionale. È 16/o Dominik Paris, anch’egli in difficoltà nei curvoni centrali, mentre è uscito Peter Fill, largo in una curva e costretto a inclinarsi troppo per cercare di rimanere nel tracciato.
Riccardo Tonetti è 24/o e prosegue nella sua stagione positiva, e fa ancora punti il 21enne della Forestale, Emanuele Buzzi, i primi in superG dopo quelli già messi in carniere nella discesa di Jeongseon. Guglielmo Bosca è 34/o, mentre è 45/o Luca De Aliprandini. Fuori Henri Battilani.
Ordine d’arrivo SG maschile Hinterstoder (Aut):
1 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:29.89
2 KLINE Bostjan SLO 1:30.13 +0.24
3 HIRSCHER Marcel AUT 1:30.24 +0.35
4 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:30.38 +0.49
5 JANKA Carlo SUI 1:30.85 +0.96
6 THEAUX Adrien FRA 1:30.86 +0.97
7 SCHWEIGER Patrick AUT 1:30.89 +1.00
8 PINTURAULT Alexis FRA 1:30.94 +1.05
9 JANSRUD Kjetil NOR 1:30.98 +1.09
10 KOSI Klemen SLO 1:31.16 +1.27
11 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA 1:31.29 +1.40
12 INNERHOFER Christof ITA 1:31.33 +1.44
13 CASSE Mattia ITA 1:31.36 +1.47
14 SANDER Andreas GER 1:31.40 +1.51
15 FEUZ Beat SUI 1:31.45 +1.56
16 REICHELT Hannes AUT 1:31.48 +1.59
16 PARIS Dominik ITA 1:31.48 +1.59
24 TONETTI Riccardo ITA 1:32.13 +2.24
26 BUZZI Emanuele ITA 1:32.23 +2.34