- Home
- Shiffrin non si batte in slalom. L’americana rientra e vince a Crans Montana. Brignone 16/a
Shiffrin non si batte in slalom. L’americana rientra e vince a Crans Montana. Brignone 16/a
Mikaela Shiffrin rientra dopo due mesi di stop e vince, senza neppure forzare, lo slalom di Crans Montana. L’americana si conferma una volta di più leader della disciplina e pur con una forma non certo al top, dopo l’infortunio rimediato nel riscaldamento del gigante di Are dello scorso 12 dicembre, sbaraglia il campo delle avversarie vincendo la prima manche e controllando nella seconda fino a chiudere con il tempo di 1’29″20, davanti alla francese Nastasia Noens, staccata di 45 centesimi e alla canadese Marie-Michele Gagnon a 50.
Buona prova per Federica Brignone, che riesce ad ottenere il 16/o posto, dopo essere stata 21/a a metà gara. Per la Brignone, quello di Crans rappresenta il secondo miglior risultato in carriera nella specialità: fu 14/a nello slalom di Zagabria dello scorso anno.
Termina al 22/o posto Irene Curtoni, mentre sono uscite Manuela Moelgg, Nicole Agnelli e non si sono qualificate Chiara Costazza e Giulia Lorini.
Nella classifica di specialità guida la svedese Frida Hansdotter con 545 punti, davanti alla slovacca Veronika Velez Zuzulova con 446 e alla ceca Sarka Strachova con 432. Shiffrin è sesta con 300 punti. la migliore delle azzurre è Irene Curtoni 18/a con 106 punti.
Ordine d’arrivo SL femminile Crans Montana (Sui):
1 SHIFFRIN Mikaela USA 42.83 1 +0.94 16 1:29.20
2 NOENS Nastasia FRA +0.79 6 +0.60 7 1:29.65 +0.45
3 GAGNON Marie-Michele CAN +1.21 11 +0.23 3 1:29.70 +0.50
4 SCHILD Bernadette AUT +1.55 13 45.43 1 1:29.81 +0.61
5 SWENN-LARSSON Anna SWE +1.27 12 +0.33 4 1:29.86 +0.66
6 HANSDOTTER Frida SWE +0.27 2 +1.40 20 1:29.93 +0.73
7 STRACHOVA Sarka CZE +0.43 4 +1.49 21 1:30.18 +0.98
8 STIEGLER Resi USA +1.19 10 +0.86 14 1:30.31 +1.11
9 HOLDENER Wendy SUI +1.02 8 +1.09 17 1:30.37 +1.17
10 VELEZ ZUZULOVA Veronika SVK +0.33 3 +1.93 25 1:30.52 +1.32
11 THALMANN Carmen AUT +1.68 14 +0.63 8 1:30.57 +1.37
12 FERK Marusa SLO +2.17 19 +0.42 5 1:30.85 +1.65
13 BUCIK Ana SLO +2.61 29 +0.04 2 1:30.91 +1.71
14 TRUPPE Katharina AUT +2.05 18 +0.85 13 1:31.16 +1.96
15 GEIGER Christina GER +2.40 23 +0.63 8 1:31.29 +2.09
16 BRIGNONE Federica ITA +2.32 21 +0.72 10 1:31.30 +2.10
17 GRUENWALD Julia AUT +2.67 30 +0.47 6 1:31.40 +2.20
18 DUERR Lena GER +2.27 20 +0.89 15 1:31.42 +2.22
19 KIRCHGASSER Michaela AUT +1.69 15 +1.50 22 1:31.45 +2.25
20 WIKSTROEM Emelie SWE +2.51 25 +0.75 11 1:31.52 +2.32
21 BARTHET Anne-Sophie FRA +2.56 28 +0.84 12 1:31.66 +2.46
22 CURTONI Irene ITA +1.93 16 +1.78 23 1:31.97 +2.77
23 ALOPINA Ksenia RUS +2.45 24 +1.28 19 1:31.99 +2.79
24 SKJOELD Maren NOR +2.54 27 +1.27 18 1:32.07 +2.87
25 CHABLE Charlotte SUI +2.39 22 +1.79 24 1:32.44 +3.24
26 DUBOVSKA Martina CZE +2.51 25 +2.39 26 1:33.16 +3.96
Shiffrin non si batte in slalom. L’americana rientra e vince a Crans Montana. Brignone 16/a
Mikaela Shiffrin rientra dopo due mesi di stop e vince, senza neppure forzare, lo slalom di Crans Montana. L’americana si conferma una volta di più leader della disciplina e pur con una forma non certo al top, dopo l’infortunio rimediato nel riscaldamento del gigante di Are dello scorso 12 dicembre, sbaraglia il campo delle avversarie vincendo la prima manche e controllando nella seconda fino a chiudere con il tempo di 1’29″20, davanti alla francese Nastasia Noens, staccata di 45 centesimi e alla canadese Marie-Michele Gagnon a 50.
Buona prova per Federica Brignone, che riesce ad ottenere il 16/o posto, dopo essere stata 21/a a metà gara. Per la Brignone, quello di Crans rappresenta il secondo miglior risultato in carriera nella specialità: fu 14/a nello slalom di Zagabria dello scorso anno.
Termina al 22/o posto Irene Curtoni, mentre sono uscite Manuela Moelgg, Nicole Agnelli e non si sono qualificate Chiara Costazza e Giulia Lorini.
Nella classifica di specialità guida la svedese Frida Hansdotter con 545 punti, davanti alla slovacca Veronika Velez Zuzulova con 446 e alla ceca Sarka Strachova con 432. Shiffrin è sesta con 300 punti. la migliore delle azzurre è Irene Curtoni 18/a con 106 punti.
Ordine d’arrivo SL femminile Crans Montana (Sui):
1 SHIFFRIN Mikaela USA 42.83 1 +0.94 16 1:29.20
2 NOENS Nastasia FRA +0.79 6 +0.60 7 1:29.65 +0.45
3 GAGNON Marie-Michele CAN +1.21 11 +0.23 3 1:29.70 +0.50
4 SCHILD Bernadette AUT +1.55 13 45.43 1 1:29.81 +0.61
5 SWENN-LARSSON Anna SWE +1.27 12 +0.33 4 1:29.86 +0.66
6 HANSDOTTER Frida SWE +0.27 2 +1.40 20 1:29.93 +0.73
7 STRACHOVA Sarka CZE +0.43 4 +1.49 21 1:30.18 +0.98
8 STIEGLER Resi USA +1.19 10 +0.86 14 1:30.31 +1.11
9 HOLDENER Wendy SUI +1.02 8 +1.09 17 1:30.37 +1.17
10 VELEZ ZUZULOVA Veronika SVK +0.33 3 +1.93 25 1:30.52 +1.32
11 THALMANN Carmen AUT +1.68 14 +0.63 8 1:30.57 +1.37
12 FERK Marusa SLO +2.17 19 +0.42 5 1:30.85 +1.65
13 BUCIK Ana SLO +2.61 29 +0.04 2 1:30.91 +1.71
14 TRUPPE Katharina AUT +2.05 18 +0.85 13 1:31.16 +1.96
15 GEIGER Christina GER +2.40 23 +0.63 8 1:31.29 +2.09
16 BRIGNONE Federica ITA +2.32 21 +0.72 10 1:31.30 +2.10
17 GRUENWALD Julia AUT +2.67 30 +0.47 6 1:31.40 +2.20
18 DUERR Lena GER +2.27 20 +0.89 15 1:31.42 +2.22
19 KIRCHGASSER Michaela AUT +1.69 15 +1.50 22 1:31.45 +2.25
20 WIKSTROEM Emelie SWE +2.51 25 +0.75 11 1:31.52 +2.32
21 BARTHET Anne-Sophie FRA +2.56 28 +0.84 12 1:31.66 +2.46
22 CURTONI Irene ITA +1.93 16 +1.78 23 1:31.97 +2.77
23 ALOPINA Ksenia RUS +2.45 24 +1.28 19 1:31.99 +2.79
24 SKJOELD Maren NOR +2.54 27 +1.27 18 1:32.07 +2.87
25 CHABLE Charlotte SUI +2.39 22 +1.79 24 1:32.44 +3.24
26 DUBOVSKA Martina CZE +2.51 25 +2.39 26 1:33.16 +3.96