- Home
- Slalom ribaltato nella seconda manche a Naeba: vince Neureuther, su Myhrer e Schwarz. Gross è 11/o
Slalom ribaltato nella seconda manche a Naeba: vince Neureuther, su Myhrer e Schwarz. Gross è 11/o
Prima vittoria (ma terzo podio) in stagione per Felix Neureuther che risale la classifica nella seconda manche sulla cedevole neve giapponese e, dal quinto posto della prima frazione va a vincere lo slalom di Yuzawa Naeba con il tempo di 1’50″93. Alle spalle del tedesco si inserisce lo svedese Andre Myhrer, terzo a metà, staccato di soli 5 centesimi da Neureuther, mentre sull’ultimo gradino del podio sale l’emergente austriaco Marco Schwarz, in rimonta di nove posizioni nella seconda, e capace di replicare il podio già ottenuto a Madonna di Campiglio..
Quarto finisce Fritz Dopfer, che deve lasciare la prima posizione di metà gara, quinto è Marc Digruber, in salita dall’11/a.
In questo slalom-girandola, dove le posizioni della seconda manche sono molto cambiate rispetto alla prima, non c’è gloria per gli azzurri. Il migliore è Stefano Gross, che però si deve accontentare dell’11/o posto, mentre 18/o è Patrick Thaler. Un vero peccato, perché il fassano si trovava in quarta posizione dopo la prima frazione, a 23 centesimi da Myhrer e dal podio virtuale. Nella seconda, però, ha sbagliato e ha chiuso con un distacco di 1″07 da Neureuther. Stesso discorso per Thaler, settimo dopo la prima con 77 centesimi di svantaggio da Dopfer, poi attardato nella seconda.
Manfred Moelgg è uscito nello stesso punto di Gross, cercando di recuperare la 18/a posizione di metà gara, mentre è buono il 25/o posto di Andrea Ballerin (30/o dopo la prima) che garantisce al trentino i primi punti di Coppa del Mondo in slalom.
Erano già usciti nella prima run Riccardo Tonetti, Roberto Nani e Simon Maurberger, così come Marcel Hirscher, che ha terminato la propria prova dopo poche porte.
Nella classifica generale, Hirscher mantiene il primo posto con 1045 punti, ma si deve guardare dal recupero del norvegese Henrik Kristoffersen, ora a 957, dopo il settimo posto di oggi. La disciplina è ovviamente guidata proprio da Kristoffersen con 716 lunghezze, contro le 500 di Hirscher. Gross è sesto a quota 225 e Thaler settimo con 196.
Ordine d’arrivo SL maschile CdM Yuzawa Naeba (Jpn):
1 NEUREUTHER Felix 1984 GER 53.97 56.96 1:50.93
2 MYHRER Andre 1983 SWE 53.63 57.35 1:50.98 +0.05
3 SCHWARZ Marco 1995 AUT 54.40 56.77 1:51.17 +0.24
4 DOPFER Fritz 1987 GER 53.41 57.81 1:51.22 +0.29
5 DIGRUBER Marc 1988 AUT 54.39 57.08 1:51.47 +0.54
6 MATT Michael 1993 AUT 55.59 55.96 1:51.55 +0.62
7 FOSS-SOLEVAAG Sebastian 1991 NOR 54.17 57.46 1:51.63 +0.70
7 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR 54.20 57.43 1:51.63 +0.70
9 YULE Daniel 1993 SUI 54.58 57.33 1:51.91 +0.98
10 LIZEROUX Julien 1979 FRA 54.20 57.78 1:51.98 +1.05
11 GROSS Stefano 1986 ITA 53.86 58.14 1:52.00 +1.07
12 HARGIN Mattias 1985 SWE 53.43 58.59 1:52.02 +1.09
13 FELLER Manuel 1992 AUT 55.76 56.28 1:52.04 +1.11
14 KHOROSHILOV Alexander 1984 RUS 54.77 57.35 1:52.12 +1.19
15 HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR 55.65 56.56 1:52.21 +1.28
16 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA 54.85 57.59 1:52.44 +1.51
17 ZENHAEUSERN Ramon 1992 SUI 54.86 57.61 1:52.47 +1.54
18 THALER Patrick 1978 ITA 54.18 58.48 1:52.66 +1.73
19 NORDBOTTEN Jonathan 1989 NOR 55.53 57.15 1:52.68 +1.75
20 GRANGE Jean-Baptiste 1984 FRA 54.58 58.45 1:53.03 +2.10
21 GINI Marc 1984 SUI 55.59 57.60 1:53.19 +2.26
22 RYDING Dave 1986 GBR 55.91 57.29 1:53.20 +2.27
23 STEHLE Dominik 1986 GER 55.20 58.02 1:53.22 +2.29
24 AERNI Luca 1993 SUI 56.18 57.40 1:53.58 +2.65
25 BALLERIN Andrea 1989 ITA 56.45 57.19 1:53.64 +2.71
26 BUFFET Robin 1991 FRA 55.44 59.03 1:54.47 +3.54
27 SKUBE Matic 1988 SLO 55.88 1:03.19 1:59.07 +8.14
Slalom ribaltato nella seconda manche a Naeba: vince Neureuther, su Myhrer e Schwarz. Gross è 11/o
Prima vittoria (ma terzo podio) in stagione per Felix Neureuther che risale la classifica nella seconda manche sulla cedevole neve giapponese e, dal quinto posto della prima frazione va a vincere lo slalom di Yuzawa Naeba con il tempo di 1’50″93. Alle spalle del tedesco si inserisce lo svedese Andre Myhrer, terzo a metà, staccato di soli 5 centesimi da Neureuther, mentre sull’ultimo gradino del podio sale l’emergente austriaco Marco Schwarz, in rimonta di nove posizioni nella seconda, e capace di replicare il podio già ottenuto a Madonna di Campiglio..
Quarto finisce Fritz Dopfer, che deve lasciare la prima posizione di metà gara, quinto è Marc Digruber, in salita dall’11/a.
In questo slalom-girandola, dove le posizioni della seconda manche sono molto cambiate rispetto alla prima, non c’è gloria per gli azzurri. Il migliore è Stefano Gross, che però si deve accontentare dell’11/o posto, mentre 18/o è Patrick Thaler. Un vero peccato, perché il fassano si trovava in quarta posizione dopo la prima frazione, a 23 centesimi da Myhrer e dal podio virtuale. Nella seconda, però, ha sbagliato e ha chiuso con un distacco di 1″07 da Neureuther. Stesso discorso per Thaler, settimo dopo la prima con 77 centesimi di svantaggio da Dopfer, poi attardato nella seconda.
Manfred Moelgg è uscito nello stesso punto di Gross, cercando di recuperare la 18/a posizione di metà gara, mentre è buono il 25/o posto di Andrea Ballerin (30/o dopo la prima) che garantisce al trentino i primi punti di Coppa del Mondo in slalom.
Erano già usciti nella prima run Riccardo Tonetti, Roberto Nani e Simon Maurberger, così come Marcel Hirscher, che ha terminato la propria prova dopo poche porte.
Nella classifica generale, Hirscher mantiene il primo posto con 1045 punti, ma si deve guardare dal recupero del norvegese Henrik Kristoffersen, ora a 957, dopo il settimo posto di oggi. La disciplina è ovviamente guidata proprio da Kristoffersen con 716 lunghezze, contro le 500 di Hirscher. Gross è sesto a quota 225 e Thaler settimo con 196.
Ordine d’arrivo SL maschile CdM Yuzawa Naeba (Jpn):
1 NEUREUTHER Felix 1984 GER 53.97 56.96 1:50.93
2 MYHRER Andre 1983 SWE 53.63 57.35 1:50.98 +0.05
3 SCHWARZ Marco 1995 AUT 54.40 56.77 1:51.17 +0.24
4 DOPFER Fritz 1987 GER 53.41 57.81 1:51.22 +0.29
5 DIGRUBER Marc 1988 AUT 54.39 57.08 1:51.47 +0.54
6 MATT Michael 1993 AUT 55.59 55.96 1:51.55 +0.62
7 FOSS-SOLEVAAG Sebastian 1991 NOR 54.17 57.46 1:51.63 +0.70
7 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR 54.20 57.43 1:51.63 +0.70
9 YULE Daniel 1993 SUI 54.58 57.33 1:51.91 +0.98
10 LIZEROUX Julien 1979 FRA 54.20 57.78 1:51.98 +1.05
11 GROSS Stefano 1986 ITA 53.86 58.14 1:52.00 +1.07
12 HARGIN Mattias 1985 SWE 53.43 58.59 1:52.02 +1.09
13 FELLER Manuel 1992 AUT 55.76 56.28 1:52.04 +1.11
14 KHOROSHILOV Alexander 1984 RUS 54.77 57.35 1:52.12 +1.19
15 HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR 55.65 56.56 1:52.21 +1.28
16 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA 54.85 57.59 1:52.44 +1.51
17 ZENHAEUSERN Ramon 1992 SUI 54.86 57.61 1:52.47 +1.54
18 THALER Patrick 1978 ITA 54.18 58.48 1:52.66 +1.73
19 NORDBOTTEN Jonathan 1989 NOR 55.53 57.15 1:52.68 +1.75
20 GRANGE Jean-Baptiste 1984 FRA 54.58 58.45 1:53.03 +2.10
21 GINI Marc 1984 SUI 55.59 57.60 1:53.19 +2.26
22 RYDING Dave 1986 GBR 55.91 57.29 1:53.20 +2.27
23 STEHLE Dominik 1986 GER 55.20 58.02 1:53.22 +2.29
24 AERNI Luca 1993 SUI 56.18 57.40 1:53.58 +2.65
25 BALLERIN Andrea 1989 ITA 56.45 57.19 1:53.64 +2.71
26 BUFFET Robin 1991 FRA 55.44 59.03 1:54.47 +3.54
27 SKUBE Matic 1988 SLO 55.88 1:03.19 1:59.07 +8.14