- Home
- ST. MORITZ MAGICA ANCHE PER ELENA CURTONI: TERZA IN DISCESA, MAI COSI’ BENE IN COPPA
ST. MORITZ MAGICA ANCHE PER ELENA CURTONI: TERZA IN DISCESA, MAI COSI’ BENE IN COPPA
Si respira aria di novità sul podio della discesa femminile di St. Moritz che ha chiuso la stagione di specialità in Coppa del mondo. Sul gradino più alto del podio è salita per la prima volta in carriera la 24enne austriaca Mirjam Puchner con il tempo di 1’40″93, che ha preceduto di 13 centesimi la veterana e idola di casa Fabienne Suter. La giornata che rimarrà nella storia dello sci di casa nostra per il successo in campo maschile di Peter Fill registra anche il bellissimo terzo posto di Elena Curtoni, riuscita finalmente a mostrare in pieno il proprio talento solamente intravisto nei primi anni di attività sul circuito. La 25enne alpina di Cosio Valtellino (So) era arrivata più volte in passato a sfiorare le prime tre posizioni, stavolta ci è riuscita con uan prova magistrale nella parte più tecnica del tracciato, arrivando al traguardo con soli 17 centesimi di svantaggio nei confronti della vincitrice. Per la squadra in rosa si tratta del decimo podio in una stagione che ha rilanciato tutto il settore femminile.
A conferma della bontà del lavoro svolto ci sono anche il quinto posto di Johanna Schnarf e il sesto di Verena Stuffer, finiscono invece fuori dalle quindici (e dalla zona punti per l’occasione) Nadia fanchini diciottesima ed Elena Fanchini ventunesima. Ritirate Francesca Marsaglia, così come Daniela Merighetti, che nell’ultima apparizione in coppa ha regalato l’ennesimo spavento della carriera con una brutta caduta dopo essere atterrata male da un salto. E’ arrivata sulle sue gambe al traguardo, ma le successive analisi a cui è stata sottoposta hanno rivelatola rottura del legamento crociato del ginocchio destro, il modo peggiore per chiudere la sua vita da atleta. La classifica generale premia Lara Gut con 1382 punti contro i 1235 di Lindsey Vonn, terza Viktoria Rebensburg con 1007, Federica Brignone è ottava con 715. Il podio finale di specialità vede invece Vonn con 580 punti davanti a Fabienne Suter con 622 e Larisa Yurkiw con 407. Nadia Fanchini è sesta con 300. Giovedì 17 marzo tocca ad un supergigante con partenza alle ore 10.00 con Federica Brignone, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia ed Elena Fanchini.
Ordine d’arrivo DH femminile St. Moritz (Svi):
1 PUCHNER Mirjam AUT 1:40.93
2 SUTER Fabienne SUI 1:41.06 +0.13
3 CURTONI Elena ITA 1:41.10 +0.17
4 GOERGL Elisabeth AUT 1:41.38 +0.45
5 SCHNARF Johanna ITA 1:41.47 +0.54
6 STUFFER Verena ITA 1:41.48 +0.55
7 WEIRATHER Tina LIE 1:41.61 +0.68
8 SUTER Corinne SUI 1:41.63 +0.70
9 KLING Kajsa SWE 1:41.80 +0.87
10 BAILET Margot FRA 1:42.07 +1.14
11 COOK Stacey USA 1:42.11 +1.18
11 SIEBENHOFER Ramona AUT 1:42.11 +1.18
13 GUT Lara SUI 1:42.13 +1.20
14 MIKLOS Edit HUN 1:42.21 +1.28
15 ROSS Laurenne USA 1:42.22 +1.29
16 STUHEC Ilka SLO 1:42.30 +1.37
17 YURKIW Larisa CAN 1:42.47 +1.54
18 FANCHINI Nadia ITA 1:42.63 +1.70
19 HUETTER Cornelia AUT 1:42.97 +2.04
20 KIRCHGASSER Michaela AUT 1:43.20 +2.27
21 FANCHINI Elena ITA 1:43.56 +2.63
REBENSBURG Viktoria GER ritirata
MERIGHETTI Daniela ITA ritirata
MARSAGLIA Francesca ITA ritirata
ST. MORITZ MAGICA ANCHE PER ELENA CURTONI: TERZA IN DISCESA, MAI COSI’ BENE IN COPPA
Si respira aria di novità sul podio della discesa femminile di St. Moritz che ha chiuso la stagione di specialità in Coppa del mondo. Sul gradino più alto del podio è salita per la prima volta in carriera la 24enne austriaca Mirjam Puchner con il tempo di 1’40″93, che ha preceduto di 13 centesimi la veterana e idola di casa Fabienne Suter. La giornata che rimarrà nella storia dello sci di casa nostra per il successo in campo maschile di Peter Fill registra anche il bellissimo terzo posto di Elena Curtoni, riuscita finalmente a mostrare in pieno il proprio talento solamente intravisto nei primi anni di attività sul circuito. La 25enne alpina di Cosio Valtellino (So) era arrivata più volte in passato a sfiorare le prime tre posizioni, stavolta ci è riuscita con uan prova magistrale nella parte più tecnica del tracciato, arrivando al traguardo con soli 17 centesimi di svantaggio nei confronti della vincitrice. Per la squadra in rosa si tratta del decimo podio in una stagione che ha rilanciato tutto il settore femminile.
A conferma della bontà del lavoro svolto ci sono anche il quinto posto di Johanna Schnarf e il sesto di Verena Stuffer, finiscono invece fuori dalle quindici (e dalla zona punti per l’occasione) Nadia fanchini diciottesima ed Elena Fanchini ventunesima. Ritirate Francesca Marsaglia, così come Daniela Merighetti, che nell’ultima apparizione in coppa ha regalato l’ennesimo spavento della carriera con una brutta caduta dopo essere atterrata male da un salto. E’ arrivata sulle sue gambe al traguardo, ma le successive analisi a cui è stata sottoposta hanno rivelatola rottura del legamento crociato del ginocchio destro, il modo peggiore per chiudere la sua vita da atleta. La classifica generale premia Lara Gut con 1382 punti contro i 1235 di Lindsey Vonn, terza Viktoria Rebensburg con 1007, Federica Brignone è ottava con 715. Il podio finale di specialità vede invece Vonn con 580 punti davanti a Fabienne Suter con 622 e Larisa Yurkiw con 407. Nadia Fanchini è sesta con 300. Giovedì 17 marzo tocca ad un supergigante con partenza alle ore 10.00 con Federica Brignone, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia ed Elena Fanchini.
Ordine d’arrivo DH femminile St. Moritz (Svi):
1 PUCHNER Mirjam AUT 1:40.93
2 SUTER Fabienne SUI 1:41.06 +0.13
3 CURTONI Elena ITA 1:41.10 +0.17
4 GOERGL Elisabeth AUT 1:41.38 +0.45
5 SCHNARF Johanna ITA 1:41.47 +0.54
6 STUFFER Verena ITA 1:41.48 +0.55
7 WEIRATHER Tina LIE 1:41.61 +0.68
8 SUTER Corinne SUI 1:41.63 +0.70
9 KLING Kajsa SWE 1:41.80 +0.87
10 BAILET Margot FRA 1:42.07 +1.14
11 COOK Stacey USA 1:42.11 +1.18
11 SIEBENHOFER Ramona AUT 1:42.11 +1.18
13 GUT Lara SUI 1:42.13 +1.20
14 MIKLOS Edit HUN 1:42.21 +1.28
15 ROSS Laurenne USA 1:42.22 +1.29
16 STUHEC Ilka SLO 1:42.30 +1.37
17 YURKIW Larisa CAN 1:42.47 +1.54
18 FANCHINI Nadia ITA 1:42.63 +1.70
19 HUETTER Cornelia AUT 1:42.97 +2.04
20 KIRCHGASSER Michaela AUT 1:43.20 +2.27
21 FANCHINI Elena ITA 1:43.56 +2.63
REBENSBURG Viktoria GER ritirata
MERIGHETTI Daniela ITA ritirata
MARSAGLIA Francesca ITA ritirata