Lunedì prendono il via i Meeting FIS di primavera a Portoroz (Slo). Tre giorni di riunioni di tutte le discipline

04 Maggio 2024

Portoroz, in Slovenia, ospiterà – come da tradizione – i meeting di primavera della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (Fis), tra lunedì 6 e mercoledì 8 maggio.
Tra seminari e riunioni tecniche, ci sarà lo spazio anche per celebrare i 100 anni dalla fondazione della stessa Federazione internazionale, che nacque il 2 febbraio 1924, curiosamente durante lo svolgimento della “Settimana internazionale degli Sport Invernali”, che si disputò a Chamonix e che, due anni dopo, sarà ufficialmente riconosciuta come prima edizione dei Giochi Olimpici Invernali.
Tra gli argomenti più interessanti, che saranno affrontati nelle riunioni di primavera, ci saranno sicuramente i calendari per la stagione 2024/25, che dovranno poi essere ratificati dal Consiglio FIS. Centrale sarà la riunione del board dello sci alpino, che è prevista in due sessioni: lunedì 6 maggio dalle 18 e martedì 7 maggio a partire dalle 17.30. Oltre alle riunioni tecniche per ogni disciplina, si terranno anche meeting sui progetti per i prossimi anni, sull’advertising, sulla comunicazione e sulle strategie da adottare negli anni a venire.

Lunedì prendono il via i Meeting FIS di primavera a Portoroz (Slo). Tre giorni di riunioni di tutte le discipline

04 Maggio 2024

Portoroz, in Slovenia, ospiterà – come da tradizione – i meeting di primavera della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (Fis), tra lunedì 6 e mercoledì 8 maggio.
Tra seminari e riunioni tecniche, ci sarà lo spazio anche per celebrare i 100 anni dalla fondazione della stessa Federazione internazionale, che nacque il 2 febbraio 1924, curiosamente durante lo svolgimento della “Settimana internazionale degli Sport Invernali”, che si disputò a Chamonix e che, due anni dopo, sarà ufficialmente riconosciuta come prima edizione dei Giochi Olimpici Invernali.
Tra gli argomenti più interessanti, che saranno affrontati nelle riunioni di primavera, ci saranno sicuramente i calendari per la stagione 2024/25, che dovranno poi essere ratificati dal Consiglio FIS. Centrale sarà la riunione del board dello sci alpino, che è prevista in due sessioni: lunedì 6 maggio dalle 18 e martedì 7 maggio a partire dalle 17.30. Oltre alle riunioni tecniche per ogni disciplina, si terranno anche meeting sui progetti per i prossimi anni, sull’advertising, sulla comunicazione e sulle strategie da adottare negli anni a venire.